|
||
Pro Tools
FILMFESTIVALS | 24/7 world wide coverageWelcome ! Enjoy the best of both worlds: Film & Festival News, exploring the best of the film festivals community. Launched in 1995, relentlessly connecting films to festivals, documenting and promoting festivals worldwide. Working on an upgrade soon. For collaboration, editorial contributions, or publicity, please send us an email here. User login |
“La Jetée” di Chris MarkerLa Jetée (Francia, 1962, 27m) Parigi, Aeroporto di Orly. Un bambino, in compagnia dei suoi genitori, assiste all’omicidio di un uomo. Mentre la folla si accalca attorno al cadavere, il bambino, incurante di ciò che gli accade attorno, è attratto da una donna misteriosa. Passano trent’anni. Stremato da una guerra atomica, il mondo è al degrado. Nei sotterrani della città (forse ancora radioattiva) alcuni scienziati sperimentano il viaggio nel tempo. Il bambino, ormai diventato uomo, può così tornare sul luogo dell’omicidio, dove potrà finalmente conoscere quella donna che lo ossessiona da una vita… _____________________________________ Tra i cortometraggi più famosi della storia del cinema, La Jetée è composto solo da fotogrammi fissi (tranne l’inquadratura di una donna che batte le palpebre), legati tra loro dal suono e dalla voce narrante. Una storia dove il passato diventa futuro e viceversa, fino all’inquietante cortocircuito finale. La Jetée ha profondamente influenzato molta fantascienza successiva, tra cui L’esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam (1995). regia: Chris Marker montaggio: Jean Ravel suono: Antoine Bonfanti interpreti: Jean Négroni, Hélène Chatelain, Davos Hanich, Jacques Ledoux
|
LinksThe Bulletin Board > The Bulletin Board Blog Following News Interview with EFM (Berlin) Director
Interview with IFTA Chairman (AFM)
Interview with Cannes Marche du Film Director
Filmfestivals.com dailies live coverage from > Live from India
Useful links for the indies: > Big files transfer
+ SUBSCRIBE to the weekly Newsletter Deals+ Special offers and discounts from filmfestivals.com Selected fun offers
> Bonus Casino
About baikcinema
Albanesi Dante
(BAIKcinema) Dante Albanesi (San Benedetto del Tronto, 1968). Laurea in DAMS Spettacolo a Bologna, con tesi su Peter Greenaway (110 e lode). Per la critica cinematografica, ha vinto i Premi Segnocinema 1994, Adelio Ferrero 1994 e Filippo Sacchi 1997. Ha scritto di cinema su quotidiani (“Il Resto del Carlino”), siti internet e riviste, tra i quali: “Cineforum”, “Cabiria”, “La linea dell’occhio”, “Segnocinema”, “reVision”, “Shortvillage”, “Cinemania”, “Fotogenia”, “CinemaSud”, “Proiezioni”, “AccaParlante”, “ilDocumentario.it”. Ha collaborato con il Premio Libero Bizzarri (documentari italiani e internazionali) e il FanoFilmFestival (cortometraggio internazionale). Nel 2002 ha pubblicato il libro Da Cabiria a Moulin Rouge! – Cento anni di musica per il cinema (Cineforum San Benedetto del Tronto). Organizzatore di corsi di cinema per scuole, enti e associazioni. Direttore Artistico delle edizioni 2003-2011 del festival del cinema breve CortoperScelta. Autore di corti di finzione e documentari, con partecipazioni a circa 110 festival italiani e internazionali e circa 30 premi, tra i quali: 42° Mostra del Cinema di Pesaro, FanoFilmFestival 2006, Sottodiciotto di Torino, Videoconcorso Pasinetti di Venezia). Docente di materie cinematografiche all’Ipsia di San Benedetto del Tronto – Indirizzo “Produzione Audiovisive”. View my profile Send me a message |